Responsabilità Sociale
I Semi dell’Etica - X edizione

L’IISS Leonardo Da Vinci di Martina Franca si aggiudica la decima edizione de “I Semi dell’Etica”, al termine di una ‘due giorni’ all’insegna di sport, amicizia ed etica, svoltasi a Roma in data sabato 10 e domenica 11 maggio presso il Campus Luiss di Viale Romania 32 e il CPO “Giulio Onesti”.
Il progetto, iniziato a gennaio 2025, promosso dal MECS – Movimento per l’Etica, la Cultura e lo Sport, in collaborazione con ACSI – Associazione di Sport, Cultura e Tempo Libero, Lega Nazionale Dilettanti, Associazione Sportiva Luiss, Acqua Filette, con la partnership istituzionale dell’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale, e la media partnership di Pezzilli & Co. e Vera Cura, ha permesso a più di 5.000 alunni e alunne di cimentarsi, durante l’anno scolastico, in una serie di attività didattico e ludico-sportive.
Queste attività sono state praticate all’interno degli istituti scolastici nella prima fase, incontrando anche, all’interno del progetto, i protagonisti delle società calcistiche di Lega Nazionale Dilettanti del proprio territorio. Grande momento di partecipazione emotiva ha avuto l’incontro da remoto con Spinghar Kochai, studente-atleta della squadra di Atletica Leggera Luiss, che ha sottolineato come lo sport possa fungere da ponte tra culture diverse e diventare una forza in grado di promuovere valori universali come il coraggio, la perseveranza e il rispetto. Tra le attività proposte, inoltre, anche lo sviluppo di una serie di progetti sportivi, realizzati dagli studenti e studentesse partecipanti al progetto, avendo come temi la sostenibilità ambientale, l’inclusione sociale e la parità di genere.
Da segnalare, in aggiunta, anche un focus ecologico con l’attività “Green Goal”, che ha visto i ragazzi e le ragazze delle scuole partecipanti, assieme alle delegazioni delle squadre di LND a loro affiliate, impegnati anche nella raccolta di rifiuti presso alcune aree verdi delle proprie città di appartenenza in occasione delle “giornate ecologiche” organizzate.
Sabato 10 e domenica 11 maggio 2025, a Roma, si è svolta la fase finale della decima edizione de "I Semi dell'Etica", il progetto sportivo-educativo rivolto alla Scuola Secondaria di II grado, che ha visto quattro scuole finaliste, l’IISS Leonardo Da Vinci di Martina Franca, l’ITIS Galileo Galilei di Livorno, l’I.S.S. “Tommaso Salvini” (Plesso Caposile) di Roma e il Liceo Ribezzo di Francavilla Fontana, cimentarsi nello svolgimento di attività seminariali e sportive che concludevano il progetto iniziato a gennaio 2025, in una ‘due giorni’ ricca di emozioni. Nel corso della giornata di sabato 10 maggio, le scuole giunte a Roma si sono ritrovate presso l’aula ‘The Dome 2’ del Campus Luiss di Viale Romania 32, dove hanno preso parte a un seminario sui valori dello sport e dell’ambiente, avendo anche l’opportunità di scoprire storie di calcio femminile grazie alla proiezione del cortometraggio realizzato dalla LND “Sopra la barriera” e alle preziose testimonianze delle giocatrici dell’AS
Roma Femminile Primavera Martina Viesti e Cintia Martins, per poi sfidarsi in un quiz sull’etica nello sport.
Successivamente, si sono svolti i tornei di calcio balilla e FC25 Esports, con l’obiettivo di promuovere una cultura sportiva integrata e multidimensionale, grazie alla partnership con LND eSports. I vincitori della prima giornata di attività sono stati gli alunni e le alunne dell’ITIS Galileo Galilei di Livorno. Presenti, in qualità di relatori, nel corso dell’attività seminariale, il Presidente MECS Francesco Ghirelli, il Presidente ACSI Antonino Viti, il Coordinatore regionale dell’Area di Responsabilità Sociale LND Lazio Alberto Urbinati e il Direttore Sportivo Luiss Paolo Del Bene, che hanno arricchito il pomeriggio seminariale con testimonianze ispirate, interventi formativi e spunti di riflessione sul ruolo dello sport come leva educativa e strumento di coesione sociale.
“Lo sport entra a 360° sulla vita delle persone, è un'importante esperienza quella dei Semi dell’Etica, che ormai da dieci anni come ACSI promuoviamo insieme all’AS Luiss, e quest’anno anche insieme alla Lega Nazionale Dilettanti. Lo sport deve entrare nella mente delle persone, e lo sport essendo sostenibilità a tutto campo deve impegnare i ragazzi per far sì che tutta l'attività che si svolge all'interno delle scuole abbia anche nello sport un Progetto promosso da In collaborazione con Institutional Partner Official Partner Media Partner punto di riferimento. I valori dello sport sono importanti e sono universali, sono compresi da tutti.” ha dichiarato Antonino Viti, Presidente ACSI.
Nella giornata di domenica 11 maggio, i protagonisti della fase finale del progetto si sono sfidati in un quadrangolare di Calcio a 5, presso il campo 9 del CPO “Giulio Onesti”. Tra i presenti, oltre ai relatori presenti alla giornata di sabato, anche esponenti di rilievo della Lega Nazionale Dilettanti, come il Presidente Giancarlo Abete e il Coordinatore del Dipartimento Interregionale Luigi Barbiero: al termine di una splendida finale tra gli studenti dell’ITIS Galileo Galilei di Livorno e l’IISS Leonardo Da Vinci di Martina Franca, questi ultimi si sono laureati campioni di questa decima edizione de ‘I Semi dell’Etica’. Grandissimo entusiasmo e straordinaria partecipazione emotiva hanno caratterizzato la premiazione finale, che ha rappresentato anche un importante momento di riflessione circa l’importanza dello sport e della tutela dell’ambiente come evidenziato durante il progetto.
“Gioco come momento in cui si può stare insieme, fare amicizia e giocare. Questo significa mettere in campo dei valori, insieme all'educazione che ha formato tanti ragazzi e tante ragazze. È impressionante vedere la gioia nei loro occhi.” ha dichiarato Francesco Ghirelli, Presidente MECS.
Si è chiuso così un meraviglioso percorso, fatto di attività didattiche e ludico-sportive, che in questa edizione ha coinvolto più di 5.000 alunni e alunne su tutto il territorio nazionale. Gli alunni e le alunne hanno intrapreso un percorso educativo nel segno dell’etica e dello sport adottati dalle squadre del proprio territorio del campionato di calcio di Serie D Maschile e Serie C Femminile LND.
Un ringraziamento all’Area di Responsabilità Sociale della LND, coordinato da Luca De Simoni, e alle società di Lega Nazionale Dilettanti Serie D Maschile e Serie C Femminile che hanno preso parte all’iniziativa, affiancando gli alunni e le alunne delle scuole del territorio di appartenenza durante le attività indoor svolte: Trastevere Calcio (maschile e femminile), U.S. Livorno, A.C Sammaurese, Lentigione Calcio, Lavagnese 1919, Roma Calcio Femminile, F.B.C Gravina, Materia Women Cds, Enna Calcio, Martina Calcio 1947, Virtus Francavilla Calcio.
“L’etica è una precondizione per parlare di sport, con la dimensione sportiva, agonistica e di divertimento. Questo è l'obiettivo di quest'iniziativa che ormai è giunta alla decima edizione. Noi come Lega Nazionale Dilettanti abbiamo aderito a quest'iniziativa cercando anche di dare un supporto per implementarla con l'involgimento del calcio femminile e degli eSport.” ha dichiarato Giancarlo Abete, Presidente Lega Nazionale Dilettanti.
Il progetto ha raggiunto il decimo anno di vita e, grazie all’impegno profuso da tutti i partner, ha coinvolto, nel corso dell’ultimo decennio, più di 600.000 stakeholders.