The LND Effect: facciamo un primo bilancio

The LND Effect: facciamo un primo bilancio

Dallo scorso maggio siamo al fianco della Lega Nazionale Dilettanti per raccontarne la responsabilità sociale e mettere in risalto l’impegno di alcune delle sue protagoniste. A distanza di un anno, ripercorriamo numeri e momenti chiave di questa collaborazione, dove anche le numerose iniziative promosse dalla Lega hanno giocato un ruolo chiave per questo racconto. 

“La media partnership con la LND è l’opportunità di conoscere ed approfondire da vicino le attività sociali sue e delle Società che ne fanno parte. Quello dei dilettanti è un movimento enorme all’interno del nostro sistema calcistico”.  

È con queste parole che nel maggio 2023 accompagnavamo il lancio della collaborazione con la Lega Nazionale Dilettanti. Un passo unico nella storia della Lega, con il principale obiettivo di supportarne la diffusione di tutte le attività di responsabilità socialedando voce e visibilità agli attori protagonisti. 

Ad un anno di distanza, celebriamo questa sinergia – manco a dirlo estremamente positiva – tracciando un bilancio delle attività promosse. Una partita giocata soprattutto a colpi di contenuti dedicati ed interviste. Cercando, come detto, di mettere in risalto l’impegno della Lega (con particolare riferimento alla sua Area CSR dedicata) e di alcune delle realtà territoriali più virtuose che ne fanno parte. 

Sotto l’oramai immancabile etichetta “The LND Effect”, sono stati realizzati 12 approfondimenti, capaci di raggiungere migliaia di utenti su tutte le piattaforme. E in viaggio ci siamo virtualmente andati anche noi, portando l’esempio virtuoso di otto società dilettantistiche rappresentanti sei regioni diverse. Dalla “Peloro per il Sociale” a “Misano Impact”, dalle iniziative green del Riccione Calcio a quelle contro la violenza sulle donne del Montorio. Senza dimenticare l’impegno a tutto tondo della Macallesi, le collaborazioni sinergiche della U.S. Sales, la certificazione sostenibile del Gassino San Raffaele o la sinergia con la propria gente del Siracusa. 

Realtà diverse per struttura societaria, risorse a disposizione e agenda sociale (specchio delle esigenze specifiche dei territori di appartenenza), ma comunque legate dal grande desiderio di essere riferimenti forti e credibili per le comunità locali di cui sono espressione diretta. E, in diversi casi, abbiamo persino potuto apprezzare approccio innovativo e un’impostazione del lavoro che a volte fatichiamo a evidenziare in squadre delle categorie superiori, confermando che la voce “dilettanti” è solo una circostanza. 

L’altra lente d’ingrandimento della rubrica è poi finita sull’impegno della Lega Nazionale Dilettanti per la responsabilità sociale, col tentativo di valorizzarne ulteriormente mission e azione. L’attività, come già accennato, è da qualche tempo promossa e coordinata da un’area specifica, il che crediamo sia un dettaglio in qualche modo correlato al numero di iniziative che hanno scandito con buona regolarità gli ultimi 12 mesi.