A Quarto Tempo la voce di Renzo Ulivieri:” la LND è un autentico universo valoriale”

A Quarto Tempo la voce di Renzo Ulivieri:” la LND è un autentico universo valoriale”

Una professionalità maturata in tanti anni di attività unita ad una spiccata sensibilità rende il Presidente dell’AIAC Renzo Ulivieri l’interlocutore ideale per la Lega Nazionale Dilettanti. Il numero uno dell’Assoallenatori si è sempre speso per gli allenatori delle squadre dilettantistiche sotto tutti gli aspetti, la tutela del lavoro, il riconoscimento della professionalità e l’aspetto umano. D’altronde Ulivieri inizia sempre le lezioni ai corsisti con una frase emblematica:”Dovete prima di tutto allenare i calciatori e le calciatrici a diventare uomini e donne del mondo”.

“Aprire un evento come Quarto Tempo con un confronto largo e qualificato sulle opportunità e i problemi del calcio dilettantistico mi pare di per sé una scelta significativa” – ha evidenziato Ulivieri. “Si tratta di mettere al centro del dibattito sul movimento calcistico italiano e delle sue prospettive quello che non è solo un mondo ma un autentico universo valoriale e di esperienze legate al tessuto sociale profondo del nostro Paese”.

Da quasi vent’anni, da quel 2006 quando fu eletto per la prima volta Presidente dell’AIAC Renzo Uilivieri ha dialogato costantemente con tutte le componenti endofederali e le leghe. Il numero uno dell’AIAC incarna alla perfezione lo spirito di “Quarto Tempo”.

 “L’Aiac ha da sempre una vocazione fortemente federale, rafforzata negli ultimi anni” – ha ricordato Ulivieri. “Che per noi in concreto significa rappresentare sì la visione e gli interessi di una parte qualificante del nostro calcio, quella dei tecnici, ma sempre nel quadro di confronti che devono essere comunque costruttivi. Spesso si rappresenta il calcio come una piramide, con alla base la massa dei tesserati e le migliaia di società dilettantistiche. Fare sistema significa per noi riconoscere prima di tutto pari dignità a questo fondamentale comparto, così come alle componenti tecniche, interconnesse al motore economico rappresentato dal calcio professionistico”