Nella straordinaria cornice di Subbuteoland, a Reggio Emilia, nel corso dello scorso weekend, si è svolta la fase eliminatoria del raggruppamento Centro-Nord del Campionato LND di Calcio da Tavolo e Subbuteo Tradizionale (gallerie fotografiche), prima tappa ufficiale di una competizione che segna un passaggio storico per il movimento del calcio in miniatura in Italia.
L’iniziativa, promossa dalla Lega Nazionale Dilettanti tramite la Commissione Calcio Virtuale, in collaborazione con la Federazione Italiana Sportiva Calcio Tavolo (FISCT), ha coinvolto oltre 40 squadre iscritte e più di 80 atleti, in rappresentanza di realtà storiche e blasonate del panorama calcistico nazionale.
Ciascuna società era rappresentata da due giocatori (scopri tutti i protagonisti cliccando sul logo della Società), uno per la disciplina del Calcio da Tavolo e uno per il Subbuteo Tradizionale. In un clima di grande entusiasmo e partecipazione, si sono susseguite partite intense e spettacolari, che hanno portato all’individuazione degli otto semifinalisti – quattro per ciascuna disciplina – che si sono sfidati per conquistare non solo il pass per la Final Eight nazionale di Genova, ma anche la vittoria della tappa.
Per la categoria del Calcio da Tavolo, hanno ottenuto la qualificazione Luca Colangelo, in rappresentanza della Pro Vercelli, Filippo Cubeta per il Superba Calcio, Saverio Bari con la maglia dell’AC Reggiana, e William Dotto per il Superba Calcio Femminile.
Nel Subbuteo Tradizionale, il pass per Genova è stato conquistato da Marco Lamberti, che indossava i colori dell’AC Reggiana, Giancarlo Riva per l’USD Casalpusterlengo, Enrico Frisone, rappresentante dell’USD Campomorone Sant’Olcese e Filippo Mussino, con la maglia del Città di Casale.
La giornata si è conclusa con la disputa delle semifinali e delle finali per decretare i vincitori della tappa. A imporsi nel Calcio da Tavolo è stato Luca Colangelo (Pro Vercelli), che ha battuto in finale Filippo Cubeta (Superba Calcio).
Nel Subbuteo Tradizionale, il successo è andato a Marco Lamberti, portacolori della Reggiana, che in finale ha avuto la meglio su Giancarlo Riva dell’USD Casalpusterlengo, al termine di una sfida combattuta e ricca di intensità tecnica.
Le partite sono state trasmesse in diretta sui canali social ufficiali della FISCT e della LND eSport (Calcio Virtuale): TikTok, Instagram, Facebook e YouTube hanno garantito una copertura costante dell’evento, con tre partite trasmesse contemporaneamente per ogni turno di gioco, mentre la semifinale tra Pro Vercelli e Reggiana e la finale tra Pro Vercelli e Superba Calcio sono state trasmesse anche sul canale Twitch della LND Calcio Virtuale, con il commento del noto caster Davide Abbate, affiancato per l’analisi tecnica da Leonardo Giudice, giocatore della Nazionale italiana e testimonial della FISCT.
Nel corso dell’intera giornata sono stati realizzati numerosi contenuti speciali – tra cui interviste, highlight e approfondimenti – che saranno pubblicati nelle prossime ore sui canali ufficiali della FISCT e della LND, per valorizzare la manifestazione e i suoi protagonisti.
A premiare i finalisti è stato Simone Alberici, Presidente del Comitato Regionale della FIGC LND Emilia-Romagna, che ha espresso parole di apprezzamento per il livello organizzativo e tecnico della competizione.
“Siamo ancora avvolti dall'entusiasmo per il recente Torneo delle Regioni di Calcio a 5, che ha acceso i riflettori sulla Romagna e sulle comunità colpite dall’alluvione, regalando una straordinaria festa di sport e condivisione. Ideale prosecuzione di quell'energia positiva è stata la tappa del Campionato LND di Calcio Tavolo a Reggio Emilia, che ha saputo trasmettere la stessa passione, lo stesso divertimento e lo stesso sano agonismo, passando dal parquet del futsal al tappeto verde del Subbuteo senza perdere un briciolo di intensità. Ringrazio di cuore la Commissione LND Calcio Virtuale guidata da Santino Lo Presti, la FISCT del Presidente Pietro Ielapi e tutti gli 80 atleti che hanno rappresentato le società del calcio reale in una cornice unica. Un plauso speciale – ha aggiunto il Presidente Simone Alberici - va a Subbuteoland, centro di eccellenza assoluta e motivo di orgoglio per il nostro territorio: una struttura che non ha eguali al mondo e che dimostra quanto l’Emilia Romagna sappia investire con visione nello sport in tutte le sue forme.”
Il Campionato LND di Calcio da Tavolo e Subbuteo Tradizionale proseguirà il 17 e 18 maggio con il raggruppamento Centro-Sud, in programma a Napoli, da cui emergeranno gli altri otto finalisti che raggiungeranno Genova, sede della Final Eight nazionale prevista a giugno, nell’ambito della LND Games Week 2025.
Non è un caso che proprio Genova sia stata scelta come sede dell’ultimo atto del torneo: la città della Lanterna, infatti, rappresenta la culla del calcio in miniatura in Italia, da dove – nel 1971 – prese avvio la diffusione del Subbuteo sul territorio nazionale. Un legame storico che oggi si rinnova con una nuova generazione di atleti, club e appassionati.
Un progetto condiviso tra FISCT e LND che conferma la forza di una collaborazione capace di aprire nuove prospettive per il calcio dilettantistico e per una disciplina che, oggi più che mai, dimostra che il calcio è davvero a portata di mano.
Photo credits: Dario Lazzarini, Daniele Caroleo e Antonio Del Furbo
#CalcioTavolo #Subbuteo #LNDcalcioVirtuale #IlCalcioaPortatadiMano #FISCT #tuttiicoloridelSubbuteo #CampoVirtualeEmozioniReali
Tutti gli eventi live => area multimedia del sito ufficiale
Segui i nostri canali
esport.lnd.it/it/esport
twitch.tv/legadilettantiesport
instagram.com/legadilettanti_esport/
x.com/LNDEsport1
t.me/+F0-PiPSHVmgwYThk
tiktok.com/@lndesportofficial
whatsapp.com/channel/0029Vb6uUGd4Y9lmSLt9cl2j
fisct.it
instagram.com/fisctsubbuteo
facebook.com/fisct.officialpage
tiktok.com/@fisctsubbuteo