Il Dipartimento Calcio Femminile rinnova il progetto "I semi dell'etica"

Il Dipartimento Calcio Femminile rinnova il progetto "I semi dell'etica"

Il Dipartimento Calcio Femminile della Lega Nazionale Dilettanti dopo il grande successo riscosso lo scorso anno, anche per la corrente stagione sportiva 2025/2026, ha rinnovato il progetto ‘I semi dell’etica’,  portando avanti istanze sociali e sportive di grande importanza.

Il documento ha lo scopo di delineare le procedure operative e i tempi previsti per lo svolgimento delle attività da parte delle società coinvolte nel progetto "I semi dell'Etica - XI edizione":

il MECS è l'ente che si occupa di coordinare le attività previste dal progetto con gli Istituti Scolastici aderenti all'iniziativa. Qualora la società sportiva abbia già contatti con un Istituto di riferimento da "adottare" sul proprio territorio, disponibile ad aderire al Progetto, potrà comunicarlo alla Lega e al MECS, che si occuperà di seguirlo per lo svolgimento delle attività. Diversamente, se la Società non dovesse segnalare alcun Istituto della propria zona da "adottare", sarà direttamente il MECS a reperire un Istituto nel territorio da abbinare alla Società. Appena la Società confermerà l'adesione al progetto, il MECS coinvolgerà l'Istituto del territorio prescelto e coordinerà i vari rapporti Società-Scuola fornendo tutti i riferimenti necessari e le informazioni per dar vita all'incontro. Il termine ultimo per iscriversi al progetto è il 30/11/2025.

Per aderire al progetto, la Società può inviare una mail di conferma alla segreteria del Dipartimento e al MECS ai seguenti indirizzi di posta elettronica:
a.polidori@lnd.it e info@eticanellosport.com

Tutte le attività della "fase di formazione", che si svolgeranno dal 12 gennaio al 3 aprile 2026, saranno organizzate e coordinate dai referenti dell'Istituto (in particolare dai Responsabili di Educazione Fisica) e dallo staff del MECS. Alla Società sportiva, pertanto, non è richiesta la partecipazione in questa fase del progetto.

Ogni società sportiva del territorio è chiamata a partecipare alla giornata del “Green Goal”, che si terrà un giorno tra il 12 gennaio e il 2 maggio 2026.

Nell’ambito di questa attività, verrà individuato un parco o un impianto sportivo all’interno del Comune di ciascuna scuola, che sarà sottoposto a una giornata di pulizia e riqualificazione. La società sportiva dovrà prendere parte a questa giornata con una propria delegazione, contribuendo a trasmettere agli studenti e alle studentesse, valori fondamentali dello sport quali fair play, legalità, solidarietà e correttezza. Per concordare la data e la modalità di partecipazione al “Green Goal”, il club potrà contattare i responsabili di educazione fisica dell’istituto, con il supporto dei referenti MECS.

La Società dovrà inoltre donare una maglia all'Istituto con cui fare le foto di rito. La maglia verrà poi esposta a Roma durante la fase finale dell'Eticampionato 2025-26, previa qualificazione della Scuola coinvolta.

Oltre lo svolgimento dell'attività "Green Goal", gli studenti e le studentesse di ciascun Istituto partecipante al progetto potranno essere ospitati dalla propria Società calcistica di riferimento nel periodo compreso tra il 12 gennaio e il 2 maggio 2026 (eventualmente anche nelle partite di play off o playout), ad assistere ad un match casalingo di campionato o di coppa della stagione 2025/2026.

Si invitano tutti i club a condividere le news inerenti il progetto e le foto realizzate sul proprio sito e sui propri social e di poter utilizzare, da parte di MECS, il logo della società.