Nella foto i vincitori della Supercoppa Doppio Veterani
Il calcio balilla italiano ha celebrato, nel weekend 18-20 luglio, il suo momento tricolore ad Ariccia, in provincia di Roma, con la disputa della Supercoppa Italiana e della Super League, due degli appuntamenti più prestigiosi del calendario nazionale. L'evento, promosso congiuntamente dalla FIGeST (Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali) e dalla Lega Italiana Calcio Balilla (LICB), ha visto sfidarsi atleti di ogni categoria, provenienti da tutta Italia, in match di altissimo livello tecnico e grande passione agonistica.
Le competizioni hanno offerto uno spettacolo avvincente, confermando la crescita e la diffusione del calcio balilla come disciplina sportiva riconosciuta e apprezzata. Tanti gli appassionati che hanno tifato per i loro beniamini, creando un'atmosfera vibrante e coinvolgente. La Supercoppa Italiana ha incoronato i migliori doppi nelle diverse categorie, evidenziando il talento e la preparazione dei giocatori.
Nel Doppio Agonisti primi classificati: Parello Pietro (Caltanissetta, Sicilia) e Parello Salvatore (Caltanissetta, Sicilia), secondi Cammilleri Alessio (Genova, Liguria) e Lombardo Girolamo (Trapani, Sicilia), terzi Rossoni Gabriele (Pescara, Abruzzo) e Placido Mirko (Pescara, Abruzzo). Nel Doppio Amatori primi classificati Colantoni Federico (Fermo, Marche) e Natali Alessandro (Macerata, Marche), secondi Luciano Sabrina (Alessandria, Piemonte) e Longobardi Lorenzo (Roma, Lazio), terzi Della Torre Andrea (Pescara, Abruzzo) e Romanelli Andrea (Pescara, Abruzzo). Nel Doppio Donne prime classificate Ortu Claudia (Medio Campidano, Sardegna) e Fiocchi Eleonora (Genova, Liguria), seconde Luciano Sabrina (Alessandria, Piemonte) e Rilletti Anna (Roma, Lazio), terze Di Forti Fiorella (Genova, Liguria) e Cosentino Alessandra (Cagliari, Sardegna). Nel Doppio Veterani oro per Del Rosario Maximiliano (Pescara, Emilia Romagna) e Loda Loris (Imperia, Liguria), argento per Frisi Pasquale (Potenza, Campania) e Fasulo Aniello (Salerno, Campania) e bronzo per Montecaggi Corrado (Terni, Umbria) e Mariani Marini Ennio (Perugia, Umbria). Nel Doppio Under 19 primi Lombardo Girolamo (Trapani, Sicilia) e Bernardi David (Lucca, Toscana), secondi Farina Corrado (Terni, Umbria) e Palladino Matteo (Modena, Emilia Romagna), terzi Marino Arcangelo (Napoli, Campania) e Marino Arcangelo (Napoli, Campania). Nel Doppio Misto primi Lombardo Girolamo (Trapani, Sicilia) e Ortu Claudia (Medio Campidano, Sardegna), secondi Parello Pietro (Caltanissetta, Sicilia) e Tranquillo Alessia (Genova, Liguria), terzi Facchineri Antonio (Napoli, Calabria) e Natale Federica (Roma, Lazio). Nel Doppio Exclusive oro per Parello Pietro (Caltanissetta, Sicilia) e Cammilleri Alessio (Genova, Liguria), argento per Caruso Massimo (Torino, Piemonte) e Palladino Matteo (Modena, Emilia Romagna) e bronzo infine per Rossoni Gabriele (Pescara, Abruzzo) e Troiano Cristian (Pescara, Abruzzo). Nel Doppio con Veterano primi classificati Loda Loris (Imperia, Liguria) e Parello Salvatore (Caltanissetta, Sicilia), secondi Librandi Vincenzo (Bergamo, Calabria) e Federico Mariano (Napoli, Campania), terzi Del Rosario Maximiliano (Pescara, Emilia Romagna) e Attardi Giacomo (Genova, Liguria).
Oltre ai titoli della Supercoppa Italiana, l'evento di Ariccia ha avuto un'importanza cruciale per la Super League. I vincitori di questa competizione - Napoli (cat uomini)
Genova (cat Femminile) e Genova (cat Veterani) - si sono guadagnati l'ambito pass per la World Champions League di Messina 2026, la massima competizione mondiale di calcio balilla. Messina ospiterà l'élite mondiale dal 6 all'8 febbraio 2026 al PalaRescifina, in un evento organizzato dalla International Table Soccer Federation (ITSF) in collaborazione con la Federazione Paralimpica Italiana Calcio Balilla (FPICB) e con il supporto di FIGeST.
Nicola Colacicco, responsabile della specialità calcio balilla in FIGeST, ha commentato con grande entusiasmo la riuscita dell'evento: “Siamo estremamente orgogliosi del successo di questa doppia manifestazione sportiva ad Ariccia. La Supercoppa Italiana e la Super League hanno mostrato il meglio del calcio balilla nazionale, con atleti che hanno dimostrato non solo eccezionali doti tecniche, ma anche un profondo spirito di fair play e passione. Vedere un così grande coinvolgimento di giocatori, dalle nuove promesse Under 19 ai veterani, e la sempre crescente partecipazione femminile, è la riprova della vitalità e del potenziale di crescita del nostro sport. La qualificazione dei vincitori della Super League per la prestigiosa World Champions League di Messina 2026 aggiunge un ulteriore tassello all'importanza di questi appuntamenti, proiettando i nostri talenti sul palcoscenico internazionale. Complimenti a tutti i partecipanti e un ringraziamento speciale a tutti coloro che hanno contribuito all'organizzazione di un evento così ben riuscito”.
I complimenti del Coordinatore del Dipartimento Calcio Virtuale della FIGC Lega Nazionale Dilettanti, Santino Lo Presti: “Desidero rivolgere le mie più vive congratulazioni a tutti gli atleti e le atlete che hanno preso parte alla Supercoppa Italiana e alla Super League di calcio balilla ad Ariccia. L’energia, la competenza e il senso di appartenenza dimostrati nel corso dell’intero weekend rappresentano l’essenza più autentica dello sport. Come Dipartimento LND Calcio Virtuale, che condivide con la FIGeST e con la LICB una comune visione educativa e inclusiva del gioco, siamo entusiasti nel vedere come il calcio balilla stia vivendo una fase di rinnovato slancio, coinvolgendo generazioni diverse, territori, e rafforzando anche la partecipazione femminile. La prospettiva della World Champions League di Messina 2026 è un’occasione straordinaria per portare l’eccellenza italiana su un palcoscenico globale. Un plauso sentito agli organizzatori, agli staff tecnici e a tutte le persone che con passione e competenza stanno contribuendo alla crescita di questa disciplina così ricca di valori.”